Banner CENTO E IL SUO CARNEVALE, RAVENNA, BORGHI EMILIANI DAL 14 AL 17 FEBBRAIO 2026

Home Cacao Viaggi > Viaggi organizzati > CENTO E IL SUO CARNEVALE, RAVENNA, FAENZA DAL 14 AL 17 FEBBRAIO 2026

CENTO E IL SUO CARNEVALE, RAVENNA, FAENZA DAL 14 AL 17 FEBBRAIO 2026

Prezzo per persona €. 530,00 €

supplemento camera singola: €. 90,00

La quota comprende:

La quota comprende:

Viaggio in autopullman g.t. Sav autolinee; Sistemazione in hotel 4* a Ravenna in camere doppie con servizi privati; mezza pensione bevande incluse in hotel, 1 pranzo in ristorante bevande incluse il 15 febbraio, visite guidate come da programma, accompagnatrice dell’agenzia, assicurazione. 



La quota non comprende:

La quota non comprende:

il pranzo del 1°, 3° e 4° giorno, tutto ciò non espresso nella quota comprende.

Programma

1° giorno Sabato 14 febbraio CUNEO – TORRECHIARA - RAVENNA

Partenza da Villafalletto sede Sav, Cuneo acqua e sapone, Cuneo Piazza Europa Galleria San Carlo, sosta per la colazione libera. In tarda mattinata arrivo al Castello di Torrechiara (Parma) fa parte dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, posto a sud della città di Parma, in una zona collinare dell’Appennino da secoli coltivata a vigneti, in posizione strategica su di un’altura che domina la sottostante vallata, il Castello di Torrechiara è uno dei più notevoli esempi di architettura fortificata non solo dell’Emilia-Romagna, ma di tutta Italia. Fatto costruire tra il 1448 e il 1460 come dimora e strumento di difesa da Pier Maria Rossi, conte di San Secondo, la rocca mostra l’influenza dei castelli sforzeschi-viscontei: costruita su una piattaforma murata posta al sommo di un colle terrazzato, è composta dal maniero, dall’antico borgo alto, da un cortile interno, da quattro torri angolari e da numerosi locali sotterranei, oggi visitabili dopo un lavoro di recupero conclusosi nel 2006. L’interno del Castello è ricco di sale affrescate, principalmente a temi naturalistici, fantastici e a grottesche. Ingresso e visita guidata. Pranzo libero in autogrill. Al termine partenza per Ravenna, sistemazione presso il Grand hotel Mattei https://www.grandhotelmattei.com/it/, cena e pernottamento.

2° giorno Domenica 15 febbraio CENTO - CARNEVALE E CITTADINA

Prima colazione in hotel. Partenza per Cento (Ferrara), incontro con la guida La città di Cento è intimamente legata al più grande dei suoi concittadini, Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, pittore locale di fama internazionale già allora, delle cui opere il poeta tedesco J. W. Goethe fa un’appassionata descrizione nel suo Viaggio in Italia.

Pranzo in ristorante.

A Cento, da sempre, come lo stesso Goethe ebbe a dire, tutto trasuda il nome Guercino. La strada principale che dalla Rocca conduce a piazzale Bonzagni, la piazza sulla quale si affacciano il Municipio e il Palazzo del Governatore, la statua a lui dedicata e realizzata dal centese Stefano Galletti, le chiese, le case e i palazzi, le targhe che ne ricordano i luoghi di vita e attività e, certamente, la Pinacoteca Civica a lui intestata. Al termine pranzo Nel primo pomeriggio assisteremo alla Sfilata del  Carnevale di Cento,
“…è il primo carnevale al mondo gemellato col Carnevale di Rio de Janeiro e primo a sfilare nel Sambodromo per la notte dei campioni” recitava il sito ufficiale di Cento Carnevale d’Europa nell’edizione 2012. E’ un carnevale storico di cui si hanno tracce pittoriche anche in un affresco del centese Giovanni Francesco Barbieri (1591-1666) detto “il Guercino”. Ognuna delle sei associazioni carnevalesche partecipanti contribuisce alla sfilata con un carro allegorico in cartapesta, dedicandolo ad un tema di attualità. Al termine rientro in hotel a Ravenna, cena e pernottamento.


3° giorno Lunedi 16 febbraio RAVENNA

Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e giornata interamente dedicata alla scoperta di Ravenna antica capitale dell’Impero Romano d’Occidente. Con le sue basiliche, i suoi palazzi e la sua conformazione urbanistica, la città ci racconta del suo glorioso passato tra la fine del periodo romano, l'inizio dell'età medioevale e la dominazione veneziana.Dante vi giunse nel 1318 e fu ospite del podestà Guido Novello da Polenta, uomo colto e grande estimatore del poeta. Dante trascorse a Ravenna gli ultimi anni della sua vita e qui portò a termine la Divina Commedia, completando la cantica del Paradiso. Durante la visita guidata avremo modo di visitare: la Tomba di Dante, il sepolcro in stile neo-classico eretto vicino Pranzo libero. La visita continua con l’ingresso a Sant’Apollinare Nuovo, alla Basilica di San Vitale e al Mausoleo di Galla Placidia, monumenti paleocristiani di Ravenna che fanno parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Dante trasse ispirazione dagli splendidi mosaici bizantini per descrivere luoghi e personaggi della Commedia. Al termine, rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.


4° giorno Martedi 17 febbraio FAENZA e MUSEO DELLA CERAMICA – CUNEO

Prima colazione in hotel. Partenza per FAENZA (RA), Capitale della ceramica nota in tutto il Mondo e posta lungo la celebre via Emilia, Faenza è una delle più belle città d'arte dell'Emilia Romagna. Visita guidata del centro storico con i principali monumenti e ingresso e visita guidata al Museo della Ceramica(MIC), è la raccolta di arte ceramica più grande al mondo con oltre 60mila opere che vanno dai 4000 anni a.C. ai giorni nostri.Al termine partenza, pranzo libero in autogrill. Arrivo a Cuneo in serata. 

Prenotazione (SALVO ESAURIMENTO POSTI) entro il 15/12, versando acconto di €. 300,00 saldo entro il 20/01  Bonifico intestato a G e G Marketing srl :

Iban IT52 O 08439 47070 000040101377 (Banca di Caraglio filiale di Bernezzo

O presso la sede dell’agenzia: Via Don Astre, 93 S. Rocco di Bernezzo – tel.0171/857098, cell. 348/7980237.



STAMPA LA SCHEDA

Prenotazione

Se sei interessato alle nostre proposte contattaci compilando il seguente modulo o chiamandoci al . Puoi usare anche WhatsApp.

Contattaci usando WhatsApp

oppure
inquadra il QR-CODE a lato con il tuo smartphone

WhatsApp QR code CacaoViaggi

La vacanza a modo tuo

Scrivimi una mail e spiegami cosa vorresti fare e dove vorresti andare, ti preparerò il viaggio che fa per te.



Indica quanti siete. In caso di numero dispari indicalo nelle informazioni aggiuntive

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Privacy Policy e Terms of Service di Google.

viaggi che potrebbero interessarti